

SHIATSU - REIKI - MASSAGGI
a Firenze
3760 204 205

SHIATSU CANINO
Lo shiatsu non è un'alternativa alle cure veterinarie,
ma un complemento per l'equilibrio e il benessere del cane.
Come lo shiatsu umano, funziona al meglio come misura preventiva.

Lo shiatsu, noto per i suoi benefici sull'essere umano, è molto diffuso anche per i cavalli e i nostri animali domestici.
Il cane, fedele e leale, è il migliore amico dell'uomo e occupa un posto importante nelle nostre case.
Svolge i suoi compiti di protezione, guardia e altre mansioni che gli competono, sia che si tratti di un cane da lavoro o da compagnia. Ma è anche un sostegno emotivo incondizionato e molto spesso lo specchio delle nostre emozioni e dei nostri problemi.
“Tale cane, tale padrone”
Non è quindi raro vedere che il cane presenta gli stessi problemi fisici ed emotivi delle persone che lo circondano.
Di fronte al suo sostegno incondizionato, è nostro dovere prenderci cura della sua salute e del suo benessere.
Come per lo shiatsu umano, il professionista sarà attento e in grado di adattarsi alle esigenze e al carattere di ogni individuo.
I BENEFICI
Fisici e fisiologici
- Miglioramento della locomozione (zoppia, artrosi, tensioni e/o rigidità muscolari...)
- Allevia i dolori (mal di schiena, dorsalgia...)
- Riduce i problemi della pelle (eczema, forfora...)
- Regola i disturbi digestivi (ulcere, diarrea...)
- Stimola il sistema immunitario
- Dopo una gravidanza (recupero dopo il parto, problemi di allattamento...)
- Dopo una malattia, un'operazione, una convalescenza... (cicatrizzazione e rimessa in forma...)
Emotivi
- Aiuta in caso di depressione, stress, angoscia, ansia
- Attenua i disturbi comportamentali (aggressività o sottomissione, nervosismo eccessivo...)
- Permette di regolare gli shock emotivi (perdita di un compagno, trasporto, incidente...)
- Supporta durante i cambiamenti ambientali (cambio di proprietario, abbandono, perdita di un compagno...)
Spesso il cane si rilassa rapidamente dopo l'inizio della seduta: si lascia andare, chiude gli occhi e talvolta si addormenta.
Questi sono i primi segni che dimostrano che lo shiatsu sta funzionando.
Dopo una seduta, il cane è spesso stanco e può dormire più del solito.
Può anche presentare diverse reazioni alla seduta, come secrezioni nasali o oculari, o diarrea: questi sintomi scompaiono dopo pochi giorni.
A volte capita che i sintomi per cui il cane riceve lo shiatsu scompaiano in modo spettacolare già dalla prima seduta.
Tuttavia, l'evoluzione è più spesso graduale: in genere occorrono diversi appuntamenti prima che il padrone possa osservare gli effetti dello shiatsu sul cane e i benefici che gli procura nel tempo.
COME SI SVOLGE UNA SEDUTA
Una seduta di shiatsu dura circa 20-40 minuti (a seconda delle dimensioni e delle esigenze dell'animale).
- Il professionista shiatsu effettua innanzitutto una valutazione energetica basata sull'osservazione, il tatto e l'ascolto, al fine di determinare le zone di tensione, le zone molli e la qualità dell'energia nei meridiani.
- Questa valutazione consente di stabilire lo svolgimento della seduta, che consiste in un lavoro specifico sui meridiani.
Vengono effettuati punti di pressione, massaggi, rotazioni e stiramenti nel rispetto dell'animale.
- Al termine della seduta, il professionista shiatsu si confronta con il proprietario del cane per comunicargli le sue sensazioni, il lavoro svolto e il seguito del lavoro.
Le sedute si svolgono solitamente a domicilio, affinché il cane si senta a proprio agio.
Appuntamenti per telefono o e-mail.
TARIFFA: 40 € (più spese di trasferta 0,30 €/km).

