

SHIATSU - REIKI - MASSAGGI
Via del Romito, 8D rosso, 50134 Firenze
376 0 204 205
SHIATSU e maternità
Lo Shiatsu vi accompagna durante tutte le tappe della maternità.

PRIMA DEL CONCEPIMENTO
​
Agendo sul sistema ormonale e sui meridiani relativi al concepimento, lo shiatsu è un ottimo coadiuvante nella stimolazione della fertilità, sia per gli uomini che per le donne.
Lo shiatsu è particolarmente indicato anche per ridurre lo stress legato alle nostre aspettative, al tempo che passa, all'incertezza, al senso di fallimento e ai dubbi che possono sorgere quando la gravidanza tarda ad arrivare, o anche quando una gravidanza arriva inaspettatamente.
Lo shiatsu permette quindi di ritrovare un equilibrio interiore per gestire al meglio tutte le nuove informazioni e gli sconvolgimenti della maternità.
Lo shiatsu è indicato anche per preparare il corpo a ricevere e nutrire una nuova vita, purificando il fegato, l'intestino e il sangue per ottimizzare l'annidamento e il trasporto delle sostanze vitali.
​
​
DURANTE LA GRAVIDANZA
​
Lo shiatsu allevia i disturbi quotidiani legati alla gravidanza:
​
- tensioni alla schiena e ai reni,
- gambe pesanti, piedi gonfi,
- rigidità lombare e cervicale,
- tensioni al collo e alle spalle,
- mal di testa,
- umore instabile,
- disturbi digestivi,
- stress, ansia,
- insonnia,
- tensioni al seno,
- sensazione di gonfiore e nausea,
- emorroidi, vene gonfie,
- pressione sanguigna instabile...
​
Ma offre anche un sostegno più profondo:
​
- sostiene la madre (e il compagno/la compagna) infondendole fiducia nel proprio intuito,​
- accompagna la madre affinché si sincronizzi con il movimento interno,
- aiuta ad accettare le manifestazioni esterne (aumento di peso, cambiamento della morfologia, “qualcun altro controlla il mio corpo”, sensazione di “non riconoscersi”)
​
La madre può anche scegliere di farsi accompagnare dallo shiatsu durante il parto
per alleviare il dolore e stimolare l'uscita del bambino.
​
Grazie ad alcuni punti specifici, lo shiatsu può anche aiutare il bambino a uscire
favorendo le contrazioni e il parto
o facendo ruotare il bambino che si presenta in posizione podalica.
​
Il punto ç‘宾 Zhú BÄ«n (Rene 9) è anche conosciuto come “il punto del bambino bello” o “il punto del bambino felice”:
Georges Soulié de Morant attribuisce a questo punto le seguenti virtù:
-“dona un bambino dal colorito particolarmente luminoso, che dorme la notte e ride il giorno”
-“permette di liberare il futuro bambino dai legami negativi che potrebbe ereditare”.
​
Si consiglia di stimolarlo alla 14ª, 26ª e 38ª settimana.
​
​
PER IL COMPAGNO / LA COMPAGNA
​
La persona che accompagna la gravidanza spesso accumula un grande carico mentale ed è altrettanto coinvolta
nei cambiamenti di questo periodo senza beneficiare del naturale boost ormonale.
Lo shiatsu è quindi un ottimo supporto per ritrovare la calma interiore, stimolare l'energia necessaria nella vita quotidiana, favorire un sonno ristoratore, dissipare le tensioni e lo stress che possono causare i cambiamenti all'interno della coppia.
​
​
PER I BAMBINI
​
Lo stesso vale per i bambini già presenti in famiglia
che percepiscono i grandi cambiamenti in atto
e possono provare ed esprimere diversi malesseri:
- paura di non essere più amati,
- paura di essere abbandonati,
- perdita di autostima,
- comportamento violento,
- senso di colpa...
​
Praticare lo shiatsu con il proprio figlio rafforza il legame e permette di condividere un momento di complicità e relax.
Favorisce anche il riequilibrio interiore individuale affinché ciascuno ritrovi il proprio posto nel nuovo schema familiare.
​
DOPO IL PARTO
​
Lo shiatsu aiuta a un miglior recupero post-parto:
- recuperare le forze e l'energia di cui avete bisogno,
- riequilibrare l'asse del bacino,
- ritrovare l'equilibrio ormonale,
- favorire l'allattamento,
- evitare la depressione,
- ritrovare la forma fisica e una buona immagine di sé,
- favorire la cicatrizzazione,
- ritrovare il proprio centro e l'armonia individuale...
​
​
I LIMITI DELLO SHIATSU DURANTE LA GRAVIDANZA
​
Si consiglia spesso di evitare le manipolazioni durante i primi 3 mesi di gravidanza, che sono i più delicati.
Il vostro operatore deve essere esperto e conoscere i punti specifici relativi alla gestazione per utilizzarli al momento opportuno.
​
ALCUNI PUNTI UTILI
​




PER STIMOLARE IL LAVORO:
Cuore maestro 8 (al centro del palmo)
Vescica 62 (sotto il malleolo esterno)
GIRARE IL BAMBINO:
Vescica 67 (unghia esterna del piede)
ALLATTAMENTO:
Intestino tenue 1 (unghia esterna del padiglione auricolare)
Ren Mai 17 (tra i seni)
Stomaco 18 (sotto il seno)
Stomaco 36 (sotto il ginocchio)
SVEZZAMENTO:
Cistifellea 37 (sotto il polpaccio)
e Cistifellea 41 (sopra il piede)
entrambi in dispersione